Canali Minisiti ECM

Menopausa, la memoria potrebbe peggiorare

Medicina Interna Redazione DottNet | 24/01/2020 18:31

Studio Usa individua un legame con l'alterata funzione cerebrale

La menopausa potrebbe rendere difficile identificare la parola giusta per esprimersi in maniera chiara o a ricordare una storia correttamente. Un nuovo studio guidato dall'Università dell'Illinois e pubblicato online sulla rivista Menopause suggerisce infatti che le vampate di calore fisiologiche sono associate a una ridotta memoria verbale e ad alterazioni della funzione cerebrale durante la codifica e il recupero della memoria, specialmente in due aree del cervello, l'ippocampo e la corteccia prefrontale. Per lo studio, è stata utilizzata la risonanza magnetica funzionale effettuata su 14 donne per documentare il verificarsi di vampate di calore fisiologiche e il loro effetto sulla funzione della corteccia ippocampale e prefrontale durante le condizioni di codifica e riconoscimento dei ricordi. Sebbene siano necessarie ricerche più ampie per valutare in modo completo l'affidabilità della relazione tra queste vampate e alterazione della funzione cerebrale, lo studio fornisce comunque nuove intuizioni relative ad aree specifiche del cervello coinvolte nella memoria che sembrano essere influenzate negativamente dalle vampate di calore.

pubblicità

fonte:  Menopause

Commenti

I Correlati

Per gli esperti del Gemelli la terapia va personalizzata

Comprendere l’interazione fra microbiota vaginale e sintomi della menopausa offre nuove possibilità per alleviare tali sintomi e migliorare la qualità della vita delle donne

In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, Fondazione Onda organizza l’(H) Open Day Menopausa coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa.

Galliano: "La fine della fertilità ha una variabilità ampia: il range va dai 45 ai 55 anni, con punte non rare di menopause precoci e tardive, il che estende la forbice dai 40 ai 58"

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi